Originalmente inviato da GabrieleB.
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Targhe e passaggi di proprietà
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioSe non rientra nel limite di emissioni attuale, non può più reimmatricolare nulla.Roger Federer
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioBisogna vedere cosa si intende per attrezzature!se si considerano solo quelle portate, tipo la lama spazzaneve come riporta Orso, non ci siamo a mio avviso.
Sarei curioso di sapere cosa c'è scritto sul libretto vecchio del landini!
Inoltre: siamo sicuri che Orso possa immatricolare come vuole il trattore?non credo proprio.
ciao
luigi
livello di emissioni tier3
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggiovisto che non sono aggiornato sui limiti di emissioni attuali, ma visto che il powerfarm è un trattore recente, può effettuare questa operazione?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da ORSOALVOLANTE Visualizza messaggiosul libretto vecchio del landini non c'è scritto proprio niente, il trattore è nuovo di stecca quindi non ha nessun libretto.
ciao
luigi
livello di emissioni tier3
Allora se il trattore è nuovo ed esiste un concessionario, prima di portare a casa il trattore (se non è targato, immatricolato ed assicurato solitamente da queste parti non lo porti a casa...ma non si sa mai) esponi le tue esigenze a chi ti ha venduto il landini e loro provvederanno a reperire tutte le informazioni. Che per un trattore nuovo debba andare tu alla motorizzazione, all'agenzia di pratiche auto e altro mi sembra esagerato. Poi se vuoi complicarti le cose o avere più pareri puoi farlo, ma il concessionario deve saperti dare tutte le risposte. saluti. GabrieleRoger Federer
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioBuondì! Dai e ridai, un po' alla volta, le informazioni escono tutte!Non per essere rompiscatole, ma di solito quando si pone un quesito, a maggior ragione su un forum dove non vi è contatto diretto, si forniscono anche le informazioni di dettaglio.
Allora se il trattore è nuovo ed esiste un concessionario, prima di portare a casa il trattore (se non è targato, immatricolato ed assicurato solitamente da queste parti non lo porti a casa...ma non si sa mai) esponi le tue esigenze a chi ti ha venduto il landini e loro provvederanno a reperire tutte le informazioni. Che per un trattore nuovo debba andare tu alla motorizzazione, all'agenzia di pratiche auto e altro mi sembra esagerato. Poi se vuoi complicarti le cose o avere più pareri puoi farlo, ma il concessionario deve saperti dare tutte le risposte. saluti. Gabriele
diciamo che il concessionario è stato un pochino vago, ma si dai sistemo tutto io ma dopo il 25 di agosto perchè adesso siamo in ferie. per ora il trattore circola con una targa di prova che mi ha dato il concessionario. siccome voglio sistemarmi targa e libretto anche da solo sono alla ricerca di informazioni.
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da ORSOALVOLANTE Visualizza messaggio. per ora il trattore circola con una targa di prova che mi ha dato il concessionario. siccome voglio sistemarmi targa e libretto anche da solo sono alla ricerca di informazioni.
ciao
se ti fermano rischi il sequestro del mezzo e non hai copertura assicurativa.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da ORSOALVOLANTE Visualizza messaggiodiciamo che il concessionario è stato un pochino vago, ma si dai sistemo tutto io ma dopo il 25 di agosto perchè adesso siamo in ferie. per ora il trattore circola con una targa di prova che mi ha dato il concessionario. siccome voglio sistemarmi targa e libretto anche da solo sono alla ricerca di informazioni.
ciaoRoger Federer
Commenta
-
risolto
per immatricolare un trattore non come trattrice agricola c'è una trafila di carte da far venire il mal di testa.
poi la soluzione + semplice, ho aggiunto un codice attività come coltivazione di foraggio, quindi attività agricola, alla mia partita iva ed all'iscrizione in cciaa. risultato ho un certificato cciaa dove risulta che svolgo attività agricola e ne giro di due gg ho la targa....
certo un bel casino
ciao
Commenta
-
bah, se con un mucchio di scartoffie riuscivi a trovare una soluzione migliore, tanto valeva spendere qualcosa e stare tranquillo. tanto valeva risparmiarti anche la variazione di codice attività in ag. entrate. ma scusa, non avevi già azienda agricola????così purtroppo ha ragione actros.saluti. gabrieleRoger Federer
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggiobah, se con un mucchio di scartoffie riuscivi a trovare una soluzione migliore, tanto valeva spendere qualcosa e stare tranquillo. tanto valeva risparmiarti anche la variazione di codice attività in ag. entrate. ma scusa, non avevi già azienda agricola????così purtroppo ha ragione actros.saluti. gabriele
per la cciaa sono andato a verona una mattina ed in 15 minuti ho risolto tutto, la signora allo sportello è stata ok, costo variazione 35 euro.
per la nuova immatricolazione mi chiedevano 30 gg di tempo e + di 1.000 euro.
per quanto riguara eventuali controlli ho chiesto ai vigili quali problemi potrei avere se mi fermano con l'escavatore e mi hanno risposto che secondo loro hanno riscontrato nessun problema. la prossima settimana provo chiedere anche un parere ad un mio conoscente che fà il carabiniere.
si ho già azienda agricola, ma a voler essere pignoli non è la sola attività di cui mi accupo...
ciao
Commenta
-
Il fatto di trovarti in strada con un rimorchio con caricato un escavatore, se rientra nei parametri del CdS non c'è nessun problema per i vigili, diventa a mio avviso più un problema a livello "finanziario".
Se stai portando un carico di macerie in discarica col rimorchio, come giustifichi che stai utilizzando un "trattore agricolo" per eseguire un lavoro "non agricolo"?ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggiose hai risolto mi fa piacere. per la variazione ti sei scaricato tutti i programmi (aa9/9, software entratel, vari programmi di controllo e invio ecc.)...spero che i vigili mantegano quanto detto, visto che contrasta quanto previsto dalle normative. saluti.gabriele
la cciaa invece ero in città e sono andato direttamente allo sportello, altrimenti si può fare la variazione con fedra.
per quanto riguarda problemi con vigili carabineri etc. prima aspetto che mi fermino poi mi preoccuperò.
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da ORSOALVOLANTE Visualizza messaggioper quanto riguarda problemi con vigili carabineri etc. prima aspetto che mi fermino poi mi preoccuperò.
ciao
Ah già,prima aspetti che succeda poi te ne preoccuperai.........Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da pintolorinto Visualizza messaggiosalve a tutti vi prego aiutatemi ho ricevuto in eredita da mio zio 3 trattori cosa devo fare per intestarmeli io posseggo terreni ma sono un lavoratore dipendente devo aprire partita iva o no grazie
Dai un'occhiata alla discussione, trovi molte utili indicazioni. Per eredità intendi regolare testamento?
Comunque il primo passo è senza dubbio l'apertura della P. IVA, rivolgendoti ad un professionista abilitato oppure, se come l'amico OrsoAlVolante ti trovi a tuo agio col pc, puoi farlo direttamente tu (al limite ti spiego come dopo). Entro 30gg dall'apertura della P. IVA effettuerai l'iscrizione nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della tua provincia (o di altra a seconda di dove sono collocati i terreni) e successivamente ti recherai alla Motorizzazione Civile dove ti rilasceranno i moduli e le istruzioni per il passaggio di proprietà. questo in breve, se necessiti di altro chiedi pure, ci sono anche altri utenti preparati e disponibili.saluti. GabrieleRoger Federer
Commenta
-
In provincia di cuneo non serve nessuna partita IVA nè iscrizione alla camera di commercio per intestarsi un trattore regolarmente sia nuovo che usato.
Evidentemente dipende da ufficio ad ufficio.
Io non sono agricoltore e non ho avuto problemi.
addirittura un mio amico ferroviere si è intestato un trattore nuovo di zecca!
Commenta
-
Originalmente inviato da enzo412 Visualizza messaggioIo non sono agricoltore e non ho avuto problemi.
addirittura un mio amico ferroviere si è intestato un trattore nuovo di zecca!
Commenta
-
Originalmente inviato da enzo412 Visualizza messaggioIn provincia di cuneo non serve nessuna partita IVA nè iscrizione alla camera di commercio per intestarsi un trattore regolarmente sia nuovo che usato.
Evidentemente dipende da ufficio ad ufficio.
Io non sono agricoltore e non ho avuto problemi.
addirittura un mio amico ferroviere si è intestato un trattore nuovo di zecca!
Però mi preme sottolineare come Pintolorinto abbia chiesto come fare ad intestarsi 3 trattori, e come lo stesso sia già proprietario di terreni. Se l'amico ferroviere ha acquistato un trattore per sfalciare magari il prato dietro casa, quindi rifornendosi in qualche distributore classico, è un paio di maniche.
Se Pinto chiede di intestarsi 3 trattori si presume abbia più che un prato dietro casa. Quindi si presume lavori con tutti e tre, coltivi i terreni, venda i prodotti ed abbia un cospicuo consumo di carburante. Il quale sarà sì alle stelle, ma vi è una bella differenza fra pagarlo 1 euro agevolato o 1,4 alla pompa. E per godere di questa ed altre agevolazioni serve P. IVA e Camera di Commercio. E ovviamente se vende i prodotti deve avere P.IVA
Ovviamente Pintolorinto potrà smentirmi, ma da come ha presentato il suo caso la strada da seguire è questa. Se invece vuole intestarsi i 3 trattori per ricordare lo zio e basta, vedremo come procedere.
Essendo comunque questo un forum dedicato all'agricoltura ritengo sia corretto riportare informazioni il più lineari possibili per le aziende agricole così definite dalle legge. Poi per eventuali scorciatoie, per gli agricoltori part-time ecc... c'è sempre tempo
saluti. GabrieleRoger Federer
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioEntro 30gg dall'apertura della P. IVA effettuerai l'iscrizione nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della tua provincia (o di altra a seconda di dove sono collocati i terreni) e successivamente ti recherai alla Motorizzazione Civile dove ti rilasceranno i moduli e le istruzioni per il passaggio di proprietà.
E per chi ha una Partita IVA a regime di Esonero, l'iscrizione alla CCIA proprio non serve.
Almeno questo a Como...
E sul libretto c'è scritto "Azienda Agricola Nome e Cognome" (ovviamente i miei...)ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioScusa Gabriele ma non vedo la necessità dell'iscrizione al registro delle imprese. Per il passaggio di proprietà serve solo il numero di P.IVA, non la Visura Camerale.
E per chi ha una Partita IVA a regime di Esonero, l'iscrizione alla CCIA proprio non serve.
Almeno questo a Como...
E sul libretto c'è scritto "Azienda Agricola Nome e Cognome" (ovviamente i miei...)
sottolineo il fatto che pinto chiede di effettuare il passaggio di proprietà di ben 3 trattori...dubito con 3 trattori un'azienda abbia un volume d'affari inferiore a 7000 euro.
tutto può essere ovviamente, ma come scritto riporto le linee guida per un'azienda che lavori veramente in agricoltura. poi può essere che l'amico pinto intenda semplicemente intestarsi i trattori per ricordo dello zio...saluti
gabrieleRoger Federer
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioSorry, il tutto era per allacciarmi al discorso e rispondere ad Enzo142 che afferma che a Cuneo intestano trattori al primo che passa....non ne dubito che lo facciano, ma che sia il giusto modus operandi, questo lo dubito fortemente...
Figurati!
Non ho mai seguito casi di come quelli di Enzo, quindi non mi sbilancio. saluti. gabrieleRoger Federer
Commenta
-
grazie a tutti ormai con i trattori tengo puliti i miei campi e un po di arature per conto terzi e qualche viaggio di legna .......propio oggi sono andato all'uma e posso intestarmi se voglio itrattori anche senza partita iva se voglio gasolio allora devo fare p. iva e iscrizione camera di commercio
Commenta
-
Originalmente inviato da pintolorinto Visualizza messaggiograzie a tutti ormai con i trattori tengo puliti i miei campi e un po di arature per conto terzi e qualche viaggio di legna .......propio oggi sono andato all'uma e posso intestarmi se voglio itrattori anche senza partita iva se voglio gasolio allora devo fare p. iva e iscrizione camera di commercioRoger Federer
Commenta
-
no no mi sto iscrivendo alla camera di commercio per avere gasolio e stare piu tranquillo dal lato fiscale restan do il tutto sotto i 7000 € poi non si sa mai il giorno che mi rompero' le scatole in fabbrica diventera la mia attivita principale ma qui da me l'unica attivita che puoi fare e tagliare del gran bosco ma per attrezzarsi bene ci vogliono tanti tanti €€€€€€€€€€€€
Commenta
Commenta